Convenzioni con enti pubblici e privati

Service Featured Image

Il Moscerino Baby College in partnership ed in convenzione con una serie di Enti di Formazione Professionale Accreditati presenti nella provincia di Cosenza e su tutto il territorio regionale.
Il Sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Al fine di entrare a vario titolo a far parte di questo fantastico mondo, oltre ai titoli di studio previsti dalla normativa ed acquisibili mediante un percorso di studi universitari, è possibile intraprendere percorsi di formazione professionale tramite le offerte formative di enti riconosciuti ed accreditati, tra cui:

  • Tecnico dell’Animazione Socio Educativa
  • Assistente all’Infanzia
  • Master in servizi educativi per la prima infanzia
  • Corso opi – operatore per l’infanzia skills development

Siamo direttamente accreditati con il Dipartimento “Lavoro” Settore 3 “Funzioni Territoriali Centri per l’Impiego – Attuazione Politiche Attive e Inclusive” Area Nord Sede di Cosenza, Area 3 – Orientamento I^ e II^ livello – Incrocio domanda/offerta – Sportello EURES per il Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) che è un’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale che si inserisce nell’ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU.

La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Il programma comprende un’offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in collaborazione con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità, in particolare attraverso i TIS (Tirocini di Inclusione Sociale), per il percorso 4.